Nel piano settimanale della pagina Facebook di Big Rocket, il Martedì c’è in programma la rubrica Mood on Board. Mio malgrado, questo appuntamento sta riscuotendo un discreto successo e questo ha portato sempre più persone a chiedermi: Ma cosa sono ‘ste moodboard che pubblichi?
Fasi e utilità della moodboard
La mood board è uno degli elementi fondamentali del processo creativo, è la ricerca e l’ispirazione. Quando ci si lancia in un progetto creativo, nel mondo del graphic design come in quello della moda, la prima cosa che viene fatta è il collegamento delle idee tramite un brainstorming. Subito dopo c’è una fase di ricerca in base a quello che è emerso dal brainstorming, e dopo la ricerca segue la formulazione della mood board.
Tramite la mood board possiamo sempre avere ben presente la strada da percorrere e l’ispirazione che abbiamo scelto per quel progetto, limitando il rischio di andare fuori tema.

Ispirazioni per le moodboard di Big Rocket
Ogni settimana attraverso Big Rocket pubblico una mood board a tema, simulando un processo creativo oppure traendo ispirazione dal periodo dell’anno o dai lavori realmente sviluppati per i nostri clienti.
Per esempio nel periodo natalizio ho elaborato una mood board sui pacchetti regalo alternativi, oppure nei giorni più freddi dell’anno la tavola pubblicata era composta da immagini di cups per le bevande bollenti da asporto. Ovviamente le immagini scelte non si limitano a documentare una tematica, ma hanno una precisa impronta estetica che rappresenta la mia visione.

A prescindere dalla loro origine, le Mood on Board proposte su Big Rocket devono servire da ispirazione, da scintilla per sfamare – anche se in maniera breve e non esaustiva – la mente di chi le vede. I temi trattati sono davvero fra i più disparati ma la cosa che li accomuna è la sensibilità estetica e l’immancabile dose di creatività.
Se ancora non vi siete fatti ispirare dalle Mood on Board basta rimanere sintonizzati sui nostri profili Instagram e Facebook!
Condividi
Commenta